A N T O N E L L A
C I C C O Z Z I
Antonella Ciccozzi - Arpista
Giovanissima Antonella Ciccozzi inizia lo studio della musica a L'Aquila (Italia), sua città natale, seguita da Ofelia Guglielmi fino al diploma in arpa che consegue presso il Conservatorio di Musica"S.Cecilia" di Roma.
Alla sua formazione musicale contribuiscono importanti figure quali Pierre Jamet, con cui si perfeziona in Francia; Riccardo Brengola per la Musica da Camera presso l’Accademia Chigiana a Siena; Piero Bellugi per la formazione Orchestrale, essendo stata prima arpa presso l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole.
Suona in qualità di solista in importanti Associazioni Musicali Italiane, quali la Società dei concerti di Milano; l'Autunno Musicale del Teatro di San Carlo a Napoli; Teatro Comunale di Ferrara; Ferrara Musica; Associazione A.Scarlatti (Settimane Internazionali di Musica da camera di Napoli); Amici della Musica di Vicenza; Società Aquilana dei Concerti “B.Barattelli “; Accademia Filarmonica Romana; Nuova Consonanza (Parco della Musica- Roma); Teatro Olimpico-Roma; ecc.
Diverse le sue tournées da solista e in formazioni cameristiche in Russia (Filarmonica di S.Pietroburgo, Museo Glinka di Mosca, Filarmonica di Saratov), Francia (Istituto Italiano di Cultura Parigi, Festiva dell’Arpa Gargilesse, Lille); Spagna , Svizzera (G.F. Haendel Concerto in Si bemolle, C. Debussy Danse sacrée et Danse profane, W.A.Mozart concerto per flauto e arpa C-Dur KV299 ).
Viene selezionata per debuttare come solista su BBC RADIO 3 London.
Partecipa regolarmente a trasmissioni radiofoniche e televisive su RADIO FRANCE, RAI, RADIO VATICANA, varie emittenti regionali italiane.
Nella sua produzione discografica meritano particolare attenzione:
• il CD "G.Battista Viotti ed altri compositori italiani del tardo settecento-Musiche per arpa sola" (inciso per Tactus), a cui vengono conferite "5 stelle" sul mensile musicale “Amadeus”;
• il CD “Luigi Maurizio Tedeschi-Musica da Camera con Arpa” (Tactus);
• il CD "La famiglia Bach e l'arpa" (Velut Luna), contenente la Suite BWV1006a di J.S.Bach, versione autografa, su due pentagrammi, della Partita per violino BWV 1006, eseguita per la prima volta con l'arpa (strumento d’epoca).
• Il CD “Iridescence” (inciso per Stradivarius) monografico su C.Salzedo, uscito nel 2021.
Ha collaborato, sia come prima arpa che come solista, con numerose orchestre, come l’Orchestra della RAI e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
E’ stata promotrice di vari importanti progetti cameristici quali : “Omaggio a C.Debussy” nel 150° anno dalla nascita; J.S.Bach “Evoluzione di un’idea”.
Il suo repertorio, che spazia dalle composizioni tradizionali a quelle contemporanee, è arricchito da brani a lei dedicati da compositori quali F.Luque, D.Nicolau ed inoltre da una serie di composizioni "dimenticate", da lei riscoperte attraverso un'attenta ricerca sulla musica per arpa dal 1600 al tardo 1700.
Attualmente è docente di arpa presso il Conservatorio di Musica” L.Cherubini “ di Firenze.

